Oli Vegetali: guida completa per Massaggi, Trattamenti e “Cura” Naturale

Oli Vegetali: guida completa per Massaggi, Trattamenti e “Cura” Naturale

a cura di Wellnessaround

Dopo il grande interesse per la nostra rubrica sugli Oli Essenziali, non potevamo non dedicare spazio anche agli Oli Vegetali, da secoli utilizzati in rituali di salute e bellezza.

Ricavati da piante, semi, frutti e fiori, questi oli non sono solo ingredienti cosmetici, ma potenti strumenti in grado di nutrire la pelle, rinforzare i capelli e riequilibrare il corpo.

Sono perfetti sia per l’uso privato sia per operatori del settore wellness, estetico e olistico.

Come scegliere un vero olio vegetale

Quando acquistiamo un olio vegetale, siamo spesso attratti dalla confezione o dalla dicitura “100% naturale” sull’etichetta frontale. Ma l’etichetta posteriore è quella che conta davvero!

INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) utile non solo per riconoscere gli oli, ma anche per indicare le sostanze presenti nei prodotti…da leggere con attenzione!

I nostri consigli: 

 

  • scegli oli con un INCI breve e chiaro – esempio: Prunus Amygdalus Dulcis Oil per l’olio di mandorle dolci, senza aggiunte sintetiche
  • verifica le Certificazioni
  • scegli ditte conosciute per la loro affidabilità

 

Scegliere prodotti certificati non è solo un atto di amore per sé stessi, ma anche di responsabilità verso la natura e di sostegno alle aziende che operano con serietà e costante impegno.

 

Breve glossario 

  • Oleolito: estratto in olio di una pianta (come calendula e iperico), con proprietà terapeutiche.
  • Comedogenicità: capacità di ostruire i pori; alcuni oli possono essere più adatti per pelli grasse o acneiche.
  • Spremitura a freddo: metodo che preserva le proprietà naturali dell’olio, evitando il calore e i processi chimici.

 

I migliori oli vegetali per il tuo benessere
Olio di Argan Un elisir prezioso, ricchissimo di vitamina E. Nutre, rigenera, protegge e illumina. Ottimo per pelli secche e mature, capelli spenti e danneggiati.
Olio di Fico d’India Ricco di vitamina E e di polifenoli. Protegge la pelle dai radicali liberi. Ideale per pelli mature grazie alle sue proprietà altamente idratanti e rigenerative.
Olio di Oliva Idratante, protettivo e lenitivo. Ideale per pelli secche o irritate, e perfetto come base per massaggi rilassanti.
Olio di Mandorle Dolci Delicato, emolliente e perfetto per tutte le età. Previene smagliature e dona elasticità alla pelle.
Olio di Sesamo Utilizzato nella medicina ayurvedica, è un olio riscaldante e detossinante. Stimola la circolazione e rilassa i muscoli.
Olio di Avocado Ricco di lecitina. Ristrutturante e molto nutriente. Perfetto per trattare pelle screpolata, disidratata o danneggiata.
Olio di Cocco Solido a temperatura ambiente, profumato e antibatterico.  Ottimo per la protezione solare naturale. Fantastico per la pelle e i capelli dona un effetto setoso.
Burro di Karité (in forma oleosa o solida) Protettivo, lenitivo e altamente nutriente. Indispensabile in inverno, sulle labbra, mani o talloni, cicatrizzante e protettivo.
Olio di Calendula Lenitivo e calmante, ideale per pelli sensibili, irritate o post-sole. Perfetto anche per neonati.
Olio di Iperico Ottimo per trattare scottature, irritazioni cutanee e arrossamenti. Ha proprietà cicatrizzanti straordinarie. Da usare solo la sera (è fotosensibilizzante).
Olio di Lino Ricco di Omega-3, con effetti ristrutturanti su pelle, capelli e unghie. Utile anche come impacco rinforzante.

 

Di seguito trovi alcune ricette che potrai facilmente realizzare a casa 

  1. Olio Corpo Elasticizzante Anti-Smagliature
    Ingredienti:

    • 2 cucchiai di olio di mandorle dolci
    • 1 cucchiaio di olio di argan
    • 1 cucchiaino di olio di rosa mosqueta
    • 2 gocce di olio essenziale di lavanda (opzionale)
      Modo d’uso: Applicare su addome, cosce e seno con movimenti circolari.
  2. Maschera Capelli Ristrutturante
    Ingredienti:

    • 1 cucchiaio di olio di cocco (sciolto)
    • 1 cucchiaio di olio di avocado
    • 1 cucchiaio di miele grezzo (facoltativo)
      Modo d’uso: Applicare su capelli umidi, lasciare in posa per 30-45 minuti, quindi risciacquare.
  3. Oleolito Calmante alla Calendula Fai-da-te
    Ingredienti:

    • 100 ml di olio di girasole bio
    • 1 manciata di fiori secchi di calendula
      Modo d’uso: Lasciare in infusione per 21 giorni, filtrare e applicare sulla pelle arrossata o irritata.

Nota bene: è sempre meglio testare una piccola quantità prima di applicare l’olio completo.

Con piacere ti terrò informato sulle ultime novità: wellness, bellezza naturale, e trattamenti efficaci.

Scarica qui la guida in Pdf e inizia il tuo percorso verso un benessere più autentico e naturale.

Che tu sia un operatore del benessere o un amante della skincare naturale, gli oli vegetali sono un tesoro da conoscere e utilizzare con consapevolezza.

Con Wellnessaround, la natura diventa il tuo alleato quotidiano.


A presto – con Oli, Cuore e Passione! 💚

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

error: Content is protected !!