L’ORO GIALLO L’OLIO DI ARGAN (ARGANIA SPINOSA)

Conclusioni e Curiosità sull'Olio di Argan: Un Tesoro da Scoprire

Per noi “giovani” adulti, è quasi scontato conoscere i benefici e le proprietà di questo magnifico e prezioso olio: l’Olio di Argan.
Eppure, nei giorni scorsi, parlando con alcune giovani colleghe del settore wellness, sono rimasto sorpreso nel constatare che, sebbene avessero sentito nominare l’olio di Argan magari visto su qualche scaffale o vetrina non ne conoscevano realmente la natura, né i suoi straordinari benefici per la pelle, i capelli e il benessere del corpo.

Proprio per questo motivo, in questa sezione del blog di Wellnessaround, desidero approfondire l’argomento: dedicato a tutti i giovani professionisti e a chi sta muovendo i primi passi in un settore in continua evoluzione, dove la conoscenza e la professionalità sono fondamentali per ottenere buoni risultati.

Come molti altri aspetti del mondo wellness, anche questo merita attenzione. E, da consumatore affezionato da tanti anni, voglio offrirvi informazioni approfondite e metodi d’uso pratici e utili.
Per facilitarne la lettura e non risultare troppo prolisso, ho deciso di suddividere il tema in più parti.

Siete pronti? Partiamo…

UN PO’ DI STORIA

L’olio di Argan ha origini antichissime. Per secoli ha rappresentato un vero scudo naturale per le donne berbere, proteggendole dagli effetti del sole cocente e del vento del deserto.
Utilizzato da sempre nella medicina tradizionale per le sue proprietà cicatrizzanti, antinfiammatorie e rigeneranti, è efficace nel trattamento di bruciature, eczemi, psoriasi, acne giovanile, varicella e rossori cutanei.

La sua produzione avviene ancora oggi seguendo metodi tradizionali, lenti e accurati. Viene estratto manualmente da cooperative di donne locali, attraverso un lavoro che può richiedere anche un’intera giornata per ottenere un solo litro d’olio, partendo da circa 100 kg di noccioli.

L’albero da cui si estrae, l’Argania spinosa, cresce quasi esclusivamente in alcune zone del Sud del Marocco, a Ovest dell’Algeria e nel Nord della Mauritania. Il nome “argan” deriva dal villaggio di Argana, situato a 90 km da Agadir, nella regione del Souss-Massa, dove si concentra la maggior parte delle piante di questa specie.

L’UNESCO ha riconosciuto la foresta di Argan come Riserva della Biosfera e Patrimonio dell’Umanità, sia per il suo valore ambientale, sia per il suo impatto sociale ed economico nelle comunità rurali.

Negli anni ‘90, questa pianta ha rischiato seriamente l’estinzione a causa di un disboscamento indiscriminato volto a ottenere il suo legname pregiato. Solo nel 1996 si è avviata una politica di riforestazione responsabile, volta a ripopolare porzioni di deserto.

Curiosamente, l’Argania spinosa è straordinariamente longeva: può vivere anche oltre 200 anni, ma inizia a fruttificare solo dopo circa 50 anni. Una pianta dunque che insegna pazienza e resilienza.

CURIOSITÀ POCO CONOSCIUTE SULL’ARGAN

  • I “capretti acrobati” del Marocco: in alcune zone del Marocco, le capre si arrampicano letteralmente sugli alberi di Argan per mangiarne i frutti. Anticamente, gli agricoltori raccoglievano i noccioli dalle feci delle capre, poiché il loro apparato digerente riusciva a separare naturalmente la polpa. Oggi, fortunatamente, questa pratica è quasi scomparsa grazie all’introduzione di metodi più igienici e cooperativi.
  • Usi alimentari poco noti: oltre all’uso cosmetico, l’olio di Argan alimentare (prodotto con mandorle tostate) è considerato una vera prelibatezza in Marocco. Viene usato per condire il couscous, insalate, tajine e nella preparazione dell’amlou, una crema spalmabile a base di Argan, mandorle e miele. Ricco di vitamina E e antiossidanti, è considerato benefico anche per la salute cardiovascolare.
  • Sistema agroforestale unico: l’ecosistema dell’Argan è uno dei pochi esempi di agroforestazione naturale, dove convivono pastorizia, agricoltura e tutela ambientale. Questo equilibrio permette alle popolazioni locali di vivere in armonia con la terra da secoli.

DOVE TROVARE IL VERO OLIO DI ARGAN

Se vi trovate in Marocco, vi consiglio vivamente di visitare la cooperativa Argarmar Argan Oil, con sede nella zona industriale di Ait Melloul, Agadir (Lot 916). Chiedete della Signora Fatima Er-Rais, CEO e vera ambasciatrice della tradizione locale: con grande professionalità e gentilezza, vi accompagnerà alla scoperta dell’intero processo di produzione. Il tutto, naturalmente, sorseggiando un ottimo tè alla menta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

error: Content is protected !!