GLI OLI ESSENZIALI

“Sei un amante degli oli essenziali, proprio come lo sono io?”
Se la risposta è sì, mettiti comodo e preparati a scoprire insieme a me i benefici, le controindicazioni, i metodi di estrazione e il motivo per cui questi prodotti sono così “potenti” nel loro impiego. Il loro profumo inebriante e i presunti “poteri miracolosi” mi hanno sempre affascinato, e voglio portarti con me in questo affascinante mondo delle essenze, scoprendo come possono migliorare il nostro benessere fisico e psicofisico. Pronto a fare un viaggio nel mondo degli oli essenziali? Allora andiamo!

COSA SONO GLI OLI ESSENZIALI?

(Da questo momento in poi, li chiameremo OE)

Gli Oli Essenziali (OE), conosciuti anche come oli eterici, sono estratti da materiale vegetale aromatico ricco di essenza. Le piante producono queste essenze per diversi motivi: attrarre impollinatori, difendersi da agenti patogeni (come batteri e funghi), e fungere da intermediari in reazioni energetiche. Gli OE sono quindi molecole aromatiche che rappresentano una frazione molto piccola della pianta, ma con un impatto potente. “Wow, sembra interessante… continuiamo!”

Gli OE sono composti da sostanze chimiche volatili come fenoli, terpeni e aldeidi, che li rendono altamente infiammabili. Queste molecole sono idrofobiche (non si sciolgono in acqua) e volatili, il che significa che evaporano facilmente nell’aria. La quantità di OE estratta dalla pianta è molto bassa, generalmente tra lo 0,01% e il 2% della pianta, il che spiega perché prodotti di alta qualità tendano ad avere un costo elevato.

I metodi di estrazione più comuni includono:

  • Enflurage (un metodo costoso),
  • Spremitura a freddo (usata per agrumi),
  • Distillazione a vapore (la tecnica più comune).

I primi due metodi sono i più delicati e preservano la struttura molecolare degli oli, poiché utilizzano temperature basse (inferiori a 35°C). Tuttavia, sono anche più costosi rispetto alla distillazione a vapore

DA QUALI PARTI DELLA PIANTA SI ESTRAGGONO GLI OLI ESSENZIALI?

Le piante producono gli OE in diverse parti, tra cui:

  • Foglie (ad esempio Salvia e Lavanda),
  • Fiori (come Gelsomino e Calendula),
  • Frutti (come gli agrumi, tramite il pedicarpo, la buccia),
  • Radici (ad esempio, nei casi delle piante aromatiche che crescono nel terreno).

Per le piante con pedicarpo (come gli agrumi), la spremitura a freddo è il metodo più comune, poiché preserva l’essenza senza alterarne la composizione chimica.

TIPI DI OLI ESSENZIALI: ALLERGIZZANTI E FOTOSENSIBILIZZANTI

Questo articolo è ricco di informazioni utili, quindi per non renderlo troppo lungo, lo suddividerò in più parti. Nella prossima sezione, condividerò una tabella colorata con le principali tipologie di OE, suddivise in ALLERGIZZANTI e FOTOSENSIBILIZZANTI. Potrai scaricarla e utilizzarla per prendere decisioni più consapevoli sui tuoi oli preferiti!

 

PRECAUZIONI D’USO DEGLI OLI ESSENZIALI

Poiché gli OE contengono molecole chimiche come le aldeidi, è fondamentale seguire alcune precauzioni nell’uso. Ad esempio, quando prepari un olio aromatico per massaggio, la percentuale di OE deve essere molto bassa (tra l’1% e il 2%). In pratica, questo significa che dovresti usare circa una goccia di olio essenziale per ogni 2 ml di olio vegetale (solvente).

Per preparazioni più grandi: 1 ml di OE per 100 ml di solvente.

Se desideri combinare più essenze, ricordati che la somma delle percentuali di tutte le essenze non deve mai superare l’1-2% del preparato totale.

Ricorda, non applicare mai gli OE puri sulla pelle, ma sempre diluiti in un solvente adeguato.

 

CONCLUSIONE

Se sei arrivato fino a qui, immagino che tu stia già pensando a quale nuova essenza provare! Nel prossimo articolo, ti guiderò nel mondo degli oli essenziali, approfondendo le diverse tipologie, i loro effetti psicofisici e quali usare con cautela (inclusi quelli allergizzanti).

Se ti interessa l’argomento e desideri ulteriori informazioni sugli oli essenziali, scrivimi nei commenti! Se vuoi acquistare oli essenziali di eccellente qualità, puri al 100%,  contattami se non trovi l’essenza che stai cercando. Wellnessaround è sempre al tuo fianco nella ricerca di benessere fisico e psicofisico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

error: Content is protected !!