IL SISTEMA LINFATICO – LA LINFA

Di fatto, cari amici, potrei passare giorni interi a descrivere e raccontare del meraviglioso Sistema Linfatico del nostro corpo e della sua linfa, la protagonista! È un sistema affascinante, complesso, ma allo stesso tempo fondamentale per la salute e il benessere del nostro corpo. Poiché non è una rubrica medica, mi limito a rendere consapevoli tutti voi su una parte essenziale della nostra struttura corporea, alla quale dobbiamo dare la massima importanza, poiché è proprio il connubio perfetto tra Salute e Benessere, il cuore del lavoro che Wellnessaround si impegna a offrire ogni giorno.
Un bellissimo cartone animato che guardavo da bambino, intitolato “Il Corpo Umano”, rappresentava il Sistema Linfatico come l’organo di controllo, la “polizia” delle forze dell’ordine all’interno del corpo umano. E proprio per questo motivo, abbiamo il compito di sostenere, aiutare e mantenere in salute il nostro sistema linfatico. Nella parte precedente abbiamo già esplorato le sue componenti e le sue funzioni, ora ci concentriamo brevemente sulla Linfa!
LA LINFA: Linfa vitae, linfa floreale, linfa energetica… La linfa che scorre! Wow, sembra che questa parola faccia già parte del nostro vocabolario quotidiano, senza che ci fermiamo a riflettere su quanto sia fondamentale per il nostro benessere. Ma possiamo dire che rappresenta IL BENESSERE A TUTTO TONDO? Direi proprio di sì!
La linfa nel nostro corpo contiene linfociti, granulociti (cellule bianche), grasso (acidi grassi), acqua, glucosio, sali minerali, zuccheri e non contiene piastrine. La linfa si forma quando il liquido interstiziale penetra nei capillari linfatici, che, di dimensioni molto piccole, confluiscono in tronchi linfatici, svuotandosi nel dotto toracico sinistro e nel dotto linfatico destro. So che potrebbe sembrare complicato, ma ciò che è importante capire è che la zona di controllo del sistema linfatico si trova nel Dotto Toracico, con il punto di riferimento nella vena giugulare interna. Inoltre, è interessante sapere che nel nostro corpo si formano ogni giorno circa 2 litri di linfa.
Il processo di formazione della linfa avviene attraverso la pressione delle arterie e delle vene, che provoca l’uscita di una parte del plasma dai tessuti. Una parte di questo plasma ritorna nei capillari dopo aver fornito ai tessuti sostanze nutritive, mentre la parte restante si raccoglie come linfa nel sistema linfatico. Ecco quindi la funzione dei vasi linfatici: rimuovere il liquido interstiziale trasudato dai capillari e le proteine in eccesso.
Un’altra funzione fondamentale è che, grazie alla contrazione muscolare, ossia al movimento dei muscoli, avviene la compressione dei vasi linfatici, spingendo la linfa verso i dotti linfatici maggiori.
IL MASSIMO MOVIMENTO DELLA LINFA AVVIENE DURANTE DUE FASI: lo sport e il massaggio. Questi sono i due fattori principali che favoriscono il flusso linfatico. La struttura dei vasi linfatici è simile a quella delle vene e percorrono il corpo paralleli ai vasi venosi, dividendosi in due sistemi: uno superficiale, che si trova sotto la pelle, e uno profondo, che si estende negli apparati polmonare, gastroenterico, urinario, muscolare toracico e addominale.
Cari lettori, c’è ancora molto da dire su questo argomento, ma spero che quanto esposto finora possa sensibilizzare ancora di più sulla vitale importanza del Sistema Linfatico e della Linfa vitae. Vi invito a riflettere su come lo sport e il massaggio possano essere un alleato fondamentale per il nostro benessere e per mantenere in salute il sistema linfatico.
Se desiderate approfondire ulteriormente l’argomento, scrivetemi pure nei commenti qui sotto! Con Wellnessaround, la consapevolezza e l’informazione sono sempre a portata di un clic!
