IL SISTEMA LINFATICO: COSÌ ESTREMAMENTE IMPORTANTE E POCO DISCUSSO

Quando ho iniziato il mio percorso scolastico nel lontano 2008, molte materie e argomenti mi hanno affascinato, ma uno in particolare ha catturato la mia attenzione: il SISTEMA LINFATICO del corpo umano. Un altro tema che mi ha incuriosito moltissimo sono stati gli OLI ESSENZIALI, che adoro. Ovviamente non erano gli unici temi di interesse, e oggi desidero condividere con voi, cari lettori, non solo la mia passione, ma anche le informazioni che ho appreso. In questo articolo, esploreremo insieme il Sistema Linfatico, capendo meglio cosa sia, le sue caratteristiche, e la sua funzione fondamentale per il nostro benessere. Per me, il Sistema Linfatico è il più importante da tenere sempre in considerazione per mantenersi in salute, dentro e fuori.

Prima di entrare nel dettaglio dell’argomento, vorrei fare una piccola introduzione parlando dell’APPARATO CARDIOVASCOLARE, che include il sangue, le arterie, le vene e i capillari. Senza entrare troppo nei dettagli medici e scientifici (non è questa la sede adatta), cercherò di fornirvi alcuni dati fondamentali per capire meglio come il Sistema Linfatico interagisca con il resto del corpo.

Il sangue circola attraverso un sistema di vasi chiamati vene e arterie, sotto l’azione di spinta del cuore, che si contrae ritmicamente. Nel nostro corpo, il sangue rappresenta circa il 5% del peso corporeo. Ciò significa che, per esempio, in una persona di 80 kg, il volume di sangue è pari a circa 4-5 litri.

Il sangue è composto da plasma (la parte liquida), che è per il 90% acqua e per il restante 10% contiene proteine come l’albumina, il fibrinogeno (per la coagulazione del sangue), anticorpi, enzimi, ormoni, nutrienti come glucosio, aminoacidi e grassi, e materiali di rifiuto (urea, acido urico), oltre a sostanze inorganiche come sodio, potassio, calcio, ferro, gas come CO2 e ossigeno. Questi sono i componenti plasmatici. Interessante, vero? E pensate che tutte queste sostanze e non solo, le troviamo nei “classici” esami del sangue!

Il sangue include anche una parte corpuscolare, che contiene globuli bianchi, globuli rossi e piastrine. Di questa parte, ciò che ci interessa maggiormente per capire il Sistema Linfatico sono i globuli bianchi, che svolgono un ruolo cruciale nei meccanismi di difesa del corpo, eliminando corpi estranei e microrganismi attraverso la produzione di anticorpi tramite i linfociti T e linfociti B (di cui parleremo presto).

Le arterie sono dotate di pareti spesse, ricche di tessuti muscolari e fibre elastiche, mentre le vene si formano dalla confluenza dei capillari e sono dotate di valvole, chiamate “valvole a nido di rondine”, che impediscono al sangue di fluire all’indietro. La loro funzione principale è restituire il sangue privo di ossigeno al cuore.

Ora arriviamo ai capillari, i vasi sanguigni più piccoli, che collegano le arteriole e le venule. Sono presenti in quasi tutti i tessuti, tranne che nelle cartilagini, nei peli, nelle unghie, nello smalto dei denti, nella cornea e nelle valvole cardiache. È proprio a livello dei capillari che avvengono gli scambi tra il plasma sanguigno e i tessuti. I capillari sono molto presenti nel lipoderma e nel derma, dove facilitano lo scambio di nutrienti e ossigeno tra il sangue e le cellule.

E finalmente arriviamo a parlare del protagonista di questo articolo: il Sistema Linfatico

IL SISTEMA LINFATICO – COMPONENTI

Il Sistema Linfatico è composto da: vasi linfatici, linfonodi, milza, timo (che non sono piante aromatiche, ma organi che giocano un ruolo essenziale nel nostro sistema immunitario) e la linfa, che è la protagonista di questo articolo. La linfa è una componente plasmatica del sangue e circola attraverso il sistema di vasi linfatici.

 

LE FUNZIONI DEL SISTEMA LINFATICO

Il Sistema Linfatico svolge diverse funzioni fondamentali:

  • Rimozione dei liquidi in eccesso dai tessuti.
  • Assorbimento degli acidi grassi e trasporto dei grassi verso il sistema circolatorio.
  • Produzione di cellule immunitarie, come i linfociti.
  • Produzione di anticorpi a livello della milza e del timo.

In sintesi, la funzionalità di difesa immunitaria è strettamente legata al flusso linfatico. Disturbi nel Sistema Linfatico possono infatti compromettere la nostra capacità di difenderci dalle infezioni.

Concludo questa prima parte con una riflessione importante: “La funzionalità di difesa immunitaria è strettamente correlata a quella del flusso linfatico. I disturbi del sistema linfatico hanno sempre un impatto sul potere di difesa dell’organismo.”

Nel prossimo articolo, intitolato “LA LINFA”, scopriremo più nel dettaglio come è strutturato il Sistema Linfatico, come mantenerlo in salute e perché i massaggi linfatici sono particolarmente importanti per mantenere un corpo sano e una mente sana.

Con Wellnessaround, la consapevolezza e l’informazione sono a portata di un click!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

error: Content is protected !!